Tematica Mammiferi marini

Zalophus californianus Lesson, 1828

Zalophus californianus Lesson, 1828

foto 20
Da: 4.bp.blogspot.com

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Carnivora Bowdich, 1821

Famiglia: Otariidae Gray, 1825

Genere: Zalophus Gill, 1866


itItaliano: Otaria della California

enEnglish: California Sea Lion

frFrançais: Otarie de Californie

deDeutsch: Kalifornischer Seelöwe

spEspañol: León marino de California

Descrizione

Il maschio dell'otaria della California arriva a pesare anche 300 kg ed è lungo fino a 2,40 metri, mentre la femmina è molto più piccola, circa 90 kg di peso e 2 metri di lunghezza. Queste otarie hanno il muso appuntito, ciò che lo fa assomigliare vagamente a quello di un cane. Ai maschi cresce una protuberanza ossea sul cranio quando raggiungono la maturità sessuale, e da questo deriva il loro nome scientifico (loph sta per "fronte" e Zalophus significa "grande testa"). Hanno spesso una criniera, anche se non così sviluppata come quella dell'otaria sudamericana (Arctocephalus australis). Le femmine sono di colore più chiaro dei maschi. I piccoli nascono con un colore molto scuro, che diventa più chiaro quando hanno qualche mese. Quando la pelle è asciutta assume un tipico colore marron-cioccolato. Le otarie della California si cibano di una grande varietà di specie marine, prevalentemente di calamari e pesci. Il consumo medio dei maschi che vivono negli zoo si aggira sui 4.000 kg all'anno quando raggiungono i 10 anni d'età. Per le femmine di oltre tre anni il consumo è di circa 1.800 kg all'anno [1]. La femmina ha un periodo di gestazione di 12 mesi e può partorire sia in acqua che sulla terraferma. Il latte di questa specie di mammiferi è probabilmente l'unico a non contenere lattosio. All'età di due mesi i piccoli sono già in grado di nuotare e di cacciare insieme alle loro madri.

Diffusione

Coste del Pacifico del nord, California.

Bibliografia

–Aurioles, D. & Trillmich, F. (2008). "Zalophus californianus". IUCN Red List of Threatened Species. 2008.
–Allen, Sarah G.; Mortenson, Joe; Webb, Sophie (2011). Field Guide to Marine Mammals of the Pacific Coast: Baja, California, Oregon, Washington, British Columbia. University of California Press. p. 403.
–Heath, Carolyn B.; Perrin, William F. (2008). "California, Galapagos and Japanese Sea Lions Zalophus californianus, Z. wollebaeki and Z. japonicus". In Perrin, William F.; Würsig, Bernd; Thewissen, J.G.M. (eds.). Encyclopedia of Marine Mammals (2nd ed.). pp. 170-75.
–Wolf, Jochen B.W.; Tautz, Diethard; Trillmich, Fritz (2007). "Galápagos and Californian sea lions are separate species: Genetic analysis of the genus Zalophus and its implications for conservation management". Frontiers in Zoology. 4: 20.
–Sakahira, F.; Niimi, M. (2007). "Ancient DNA analysis of the Japanese sea lion (Zalophus californianus japonicus Peters, 1866): preliminary results using mitochondrial control-region sequences". Zoological Science. 24 (1): 81-85.
–Schramm, Yolanda; Mesnick, S. L.; de la Rosa, J.; Palacios, D. M.; Lowry, M. S.; Aurioles-Gamboa, D.; Snell, H. M.; Escorza-Treviño, S. (2009). "Phylogeography of California and Galápagos sea lions and population structure within the California sea lion" (PDF). Marine Biology. 156 (7): 1375-1387.
–Reeves, Randall R.; Stewart, Brent S.; Clapham, Phillip J.; Powell, James A. (2002). National Audubon Society Guide to Marine Mammals of the World. Alfred A. Knopf. pp. 90-93.
–Lavigne, David M.; Harwood, John (2001). "Eared seal species". In David, MacDonald (ed.). The Encyclopedia of Mammals (2nd ed.). Oxford University Press. p. 171.
–Feldkamp, S.D. (1987). "Swimming in the California sea lion: morphometrics, drag and energetics" (PDF). The Journal of Experimental Biology. 131 (1): 117-135.
–Fish, Frank E.; Hurley, Jenifer; Costa, Daniel P. (2003). "Maneuverability by the sea lion Zalophus californianus: turning performance of an unstable body design" (PDF). The Journal of Experimental Biology. 206 (Pt 4): 667-674.
–English, Arthur Wm. (1976). "Limb movements and locomotor function in the California sea lion (Zalophus californianus)". Journal of Zoology. 178 (3): 341-364.
–Lowry, M.S.; Carretta, J.V. (1999). "Market squid (Loligo opalescens) in the diet of California sea lions (Zalophus californianus) in southern California (1981-1995)" (PDF). Reports of California Cooperative Oceanic Fisheries Investigations. 40: 196-207.
–Feldkamp, Steven D.; DeLong, Robert L.; Antonelis, George A. (1989). "Diving patterns of California sea lions, Zalophus californianus". Canadian Journal of Zoology. 67 (4): 872-883.
–Griebel, U.; Schmid, A. (1992). "Color vision in the California sea lion (Zalophus californianus)". Vision Research. 32 (3): 477-482.
–Reichmuth, Colleen; Southall, Brandon L. (2012). "Underwater hearing in California sea lions (Zalophus californianus): Expansion and interpretation of existing data" (PDF). Marine Mammal Science. 28 (2): 358-363.
–Gläser, N.; et al. (2011). "Hydrodynamic trail following in a California sea lion (Zalophus californianus)". Journal of Comparative Physiology A. 197 (2): 141-51.
–Commander Islands Nature and Biosphere Reserve. California sea lion Zalophus californianus Lesson, 1828. Retrieved on August 24, 2017.
–"Columbia River Sea Lion Management: Restoring balance between predators and salmon". Washington Department of Fish & Wildlife.
–Kay, Jane (10 February 2012). "When good fishing trips go bad: Sea lion swims the Delta - lands on Merced County farm road". San Francisco Chronicle. Retrieved 3 July 2012.


00227 Data: 12/02/1986
Emissione: 450° anniversario della scoperta delle Galapagos
Stato: Ecuador
Nota: Emesso in una serie di 6 v. diversi
00792 Data: 25/05/2016
Emissione: Mammiferi marini
Stato: Antigua and Barbuda

01168 Data: 13/07/1999
Emissione: Mammiferi marini
Stato: Congo (Brazaville)
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi
01283 Data: 10/06/1983
Emissione: 100° anniversario della morte di Charles Darwin (1809-1882)
Stato: Ecuador
Nota: Emesso in una serie di 2 v. diversi

01289 Data: 01/12/2003
Emissione: 25° anniversario dell'ingresso nell'Unesco delle Isole Galapagos
Stato: Ecuador
Nota: Emesso in una serie di 5 v. diversi
01479 Data: 19/08/1998
Emissione: Anno Internazionale dell'oceano
Stato: Grenada
Nota: Emesso in un foglietto di 16 v. diversi

02341 Data: 23/01/2015
Emissione: Animali - 3ª serie
Stato: Japan
Nota: Emesso in un foglietto di 2 x 5 v. diversi
02399 Data: 10/06/1994
Emissione: Foche
Stato: Korea (North)
Nota: Emesso in un foglietto di 3 v. diversi

02444 Data: 15/10/1998
Emissione: Anno Internazionale dell'Oceano
Stato: Liberia
Nota: Emesso in un foglietto di 16 v. diversi
02645 Data: 05/06/1994
Emissione: Riserva Naturale dell'Alto Golfo della California
Stato: Mexico
Nota: Emesso in un foglio di 24 valori diversi

02868 Data: 14/05/1981
Emissione: Wildlife Booklet Issue
Stato: U.S.A.
Nota: Emesso in un blocco di 10 v. diversi
03081 Data: 25/06/2014
Emissione: Le Foche
Stato: Niger
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

03123 Data: 05/05/2017
Emissione: Foche del mondo
Stato: Palau
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi
03232 Data: 29/11/1989
Emissione: World Stamp Expo '89 - Washington, USA
Stato: Sierra Leone

03312 Data: 13/05/2016
Emissione: Vita marina - I Leoni marini
Stato: Solomon Islands
03449 Data: 21/11/2002
Emissione: Il Circo
Stato: St. Thomas and Prince

03710 Data: 31/08/2012
Emissione: Il mare di plastica nel Nord Pacifico
Stato: Burundi
04502 Data: 25/03/2016
Emissione: Vita nel mare - Le Foche
Stato: Sierra Leone
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi